Mela e salute: due facce della stessa medaglia. Mangiare mele fa sempre bene. Per chiunque e in qualunque modo. Fanno bene alla pelle. Fortificano le ossa. Aiutano a prevenire diverse forme di cancro (ai polmoni, al seno, al fegato, al colon). Rafforzano, in generale, il sistema immunitario. Regolano i livelli di diabete. E, come sappiamo molto bene in questa sede, abbassano il colesterolo. Soprattutto la mela annurca. Il merito è delle procianidine, un gruppo di polifenoli che le mele producono per difendersi dai parassiti e che nelle annurche sono particolarmente numerose. Ma non finisce qui. Uno studio australiano ha fatto un’ulteriore scoperta: le donne over 70 che mangiano una mela al giorno hanno una vita più lunga.
«Una mela al giorno toglie il medico di torno». Un proverbio inflazionato che, però, trova riscontro nella realtà e in una ricerca made in Australia. I ricercatori australiani hanno seguito un gruppo di donne della terza età, fra i 70 e gli 85 anni, per un periodo di 15 anni. I ricercatori della Scuola di Medicina e Farmacologia dell’Università del Western Australia hanno somministrato al gruppo di donne, composto da circa 1500 unità, dei questionari sul consumo di frutta. È emerso un dato rilevante: chi mangiava una mela al giorno aveva un rischio di morire del 35% in meno rispetto a chi non ne mangiava affatto. L’attenzione degli studiosi si è soffermata sulle mele in quanto sono ritenuti tra i frutti più consumati insieme alle banane e alle arance.
Jonathan Hodgson, responsabile della ricerca, ha commentato sul Free Radical Biology and Medicine Journal: «Le mele offrono un contributo significativo a fattori dietetici ritenuti importanti per la salute: fibra dietetica, flavonoidi, vitamine come la C, potassio e magnesio». Nello specifico, i flavonoidi sono una sostanza nutriente contenuta nella buccia della mela. La fibra, invece, nella polpa. Lo studioso ha aggiunto che la ricerca effettuata ha avuto conto anche del fatto che le donne più abituate a mangiare frutta adottavano complessivamente uno stile di vita più sano. Quindi va bene mangiare mele, ma in generale è ritenuta cosa positiva integrare la frutta nel proprio regime alimentare, come ribadisce Hodgson: «Abbiamo osservato che altri frutti sono associati con un rischio ridotto di mortalità da malattie cardiovascolari o cancro. Le banane in particolare hanno dimostrato di proteggere da malattie cardiovascolari. Quindi incoraggiamo il consumo non solo di mele ma anche di altra frutta».