Come ridurre colesterolo in eccesso e perché è necessario per salvaguardare la tua salute? Qual è la differenza tra colesterolo cattivo e colesterolo buono? Quali sono i valori di colesterolo per cui è necessario un cambio nello stile di vita e nell’alimentazione?
In questo articolo troverete la risposta a tutte le vostre perplessità, ma andiamo per gradi. Innanzitutto partiamo col fornire una sintetica spiegazione di cosa sia il colesterolo. Si tratta di una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi (grassi) che consente al nostro organismo di svolgere alcune funzioni fondamentali. È costituente delle membrane cellulari ed è precursore di alcuni ormoni quali testosterone ed estrogeni, oltre che della vitamina D e degli acidi biliari. La maggior parte del colesterolo viene prodotta dal fegato per sintesi endogena, soltanto una parte minore è legata all’alimentazione (colesterolo esogeno).
Il colesterolo, quindi, è una componente necessaria per il nostro organismo. Ma quando scatta il campanello d’allarme?
La premessa è d’obbligo e praticamente scontata, ma è sempre meglio ribadirla: una volta ottenuti gli esiti delle analisi del sangue consultatevi con il vostro medico di fiducia. Saprà sicuramente indirizzarvi nella giusta direzione. Tendenzialmente i medici consigliano di mantenere il livello di colesterolo totale al di sotto dei 200 mg/dl. Superata questa soglia si entra nella situazione di ipercolesterolemia. Che a sua volta è da ritenersi lieve fino ai 240 mg/dl e moderata fino ai 299 mg/dl. Dai 300 mg/dl a salire si può parlare di colesterolo grave.
Dai 200 mg/dl a salire è necessario adottare alcuni provvedimenti per ridurre colesterolo in eccesso nel sangue.
Quando si parla di colesterolo e di valori è giusto fare una distinzione tra colesterolo LDL, noto anche come colesterolo cattivo, e colesterolo HDL, conosciuto anche come colesterolo buono. Questa differenziazione è utile a comprendere meglio la questione e, soprattutto, le conseguenze dei valori alterati.
Il colesterolo cattivo è il colesterolo LDL ed è molto pericoloso per la salute. Inquina le pareti delle arterie e mette a repentaglio il sistema cardiovascolare e nervoso. Può indurre ad aterosclerosi, ischemie, infarti ed altre nefaste conseguenze. Il valore LDL risulta nella norma quando è inferiore a 160 mg/dl; da questa soglia a salire è necessario tenerlo a bada.
Viceversa, il colesterolo buono è il colesterolo HDL ed è utile al nostro organismo. Le HDL, infatti, prelevano il colesterolo in eccesso dal plasma e nei depositi sulle pareti vascolari e lo portano al fegato. In seguito il fegato lo riutilizza per sintetizzare acidi biliari e ormoni. Il valore HDL si considera nella norma quando è pari o superiore ai 50 mg/dl.
Abbiamo già dedicato un articolo sul nostro blog a riguardo, tuttavia una ripassata non fa male. La dieta mediterranea è fortemente consigliata. Alimenti come cereali, legumi, verdura e frutta aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL ed incrementare i livelli di colesterolo buono HDL. Stesso discorso vale per gli alimenti ricchi di omega 3 come il pesce azzurro oppure altri cibi come l’avena oppure la frutta a guscio, senza esagerare in quest’ultimo caso per il loro elevato apporto calorico. Nella gestione dei livelli di colesterolo nel sangue, oltre agli alimenti da scegliere sono altrettanto importanti i metodi di cottura e i condimenti.
Evitare di friggere e scegliere cottura al forno oppure bollitura è fortemente consigliato così com’è auspicabile un utilizzo limitato di condimenti grassi quali burro e lardo oltre che, naturalmente, mangiare pochi zuccheri semplici.
L’alimento che non può assolutamente mancare per abbassare il colesterolo naturalmente è la mela annurca. Come dimostra uno studio condotto dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, l’annurca è la tipologia di mela più efficace nell’abbassare i livelli di colesterolo LDL ed aumentare i livelli di colesterolo HDL. Quando pensate a cosa mangiare per ridurre colesterolo in eccesso, non potete assolutamente escludere dalla vostra lista della spesa la mela annurca.
Mangia bene, fai sport e scegli Nurvast, il nutraceutico (in capsule) a base di estratto secco di mela annurca.